EfficienSee

EfficienSee è un progetto di ricerca sviluppato da X DataNet con l’obiettivo di realizzare un prototipo di sistema software di supporto alla gestione dell’energia all’interno di uffici e siti produttivi. Il sistema integra funzionalità di indoor positioning per monitorare e correlare gli ambienti e le persone che li frequentano, in tempo reale.

Il progetto è stato cofinanziato dal bando della Regione Emilia-Romagna “Interventi a favore della ricerca industriale delle imprese operanti nelle filiere maggiormente coinvolte dagli eventi sismici del maggio 2012” – art. 12 DL 74/2012 (Tipologia 2). Al progetto ha collaborato anche il laboratorio LarcoIcos/ICIE di Bologna.

 

EfficienSee, l'interfaccia del software

 

Il risultato del progetto è un prototipo di piattaforma software che integra funzioni di gestione energetica, di eventi di sicurezza e di posizionamento in interni. La soluzione è interamente fruibile via web browser, e consente l’accesso anche da tablet e smartphone: alcune funzioni sono state specificamente sperimentate su computer olografici indossabili, come i Microsoft HoloLens.

Questo software è stato testato in applicazioni legate alla sicurezza degli ambienti e delle persone (Security Management Systems). Il progetto, durato trenta mesi, ha permesso anche di ampliare il know-how dell’azienda sulle tecnologie, sui metodi di progettazione e sulle possibili applicazioni di software di questo tipo.

 

Il progetto

 

Efficiensee utilizza funzionalità di localizzazione fisica di persone in ambienti interni: il sottosistema IP (indoor positioning, che fornisce prestazioni in ambienti interni analoghe a quelle a cui siamo ben abitati in esterno con il GPS) integra la soluzione di indoor positioning di Nextome che è stata scelta dopo un approfondito studio sulle tecnologie di base che, in letteratura o sul mercato, sono state proposte allo scopo.

Il ricorso a tecniche IP è stato irrinunciabile: i sistemi GNSS/GPS, a causa dell’attenuazione delle onde radio, la difficoltà nel raggiungimento della copertura satellitare richiesta e la precisione raggiungibile nella localizzazione, incompatibile con una congrua capacità di room separation, condizione necessaria nel progetto, sono stati subito valutati come inadeguati.

Le potenziali applicazioni degli IPS sono numerosissime. Solo per citarne alcune: indoor navigation e informazioni di località in aeroporti, centri commerciali, musei, hotel, ospedali, uffici e parcheggi; supporto per ipovedenti; logistica (warehouse); advertising/pubblicità; formazione; verifiche ispettive; realtà aumentata. Sono già numerose le sperimentazioni in aeroporti, musei, ospedali e centri commerciali, ed è prevedibile un allargamento a breve anche su edifici del terziario, industriali e scuole.

 

 

EfficienSee combina funzioni IPS e la gestione di sensori e misuratori e wireless sensor network, con un approccio energy management e obiettivi security-oriented (security management subsystem). Se il tema della correlazione tra presenze e movimenti delle persone ed il monitoraggio energetico al fine di pervenire ad una location-aware energy-intelligence ha rappresentato il principale leit-motiv di integrazione, il suo completamento è stato rappresentato dall’uso delle informazioni di località degli utenti e della conoscenza integrata dell’edificio (premapping + dati da sensori ambientali ed energetici) allo scopo per offrire all’utente, in un’unica interfaccia, anche funzioni di supporto alla sicurezza di beni e persone (security & safety).

Il sistema propotipale è stato progettato per adattarsi alla più ampia varietà di hardware (hardware neutral) e di ambienti: esso è quindi multi-organizzazione, multi-sito e multi-tenant, per supportare aziende di ogni dimensione e diminuire i costi di operatività.

Basata su tecnologie Microsoft, la soluzione è accessibile anche da mobile ed è pienamente fruibile anche su piattaforma cloud-computing Microsoft Azure in modalità PaaS (platform-as-a-service).

Con il progetto EfficienSee, X DataNet ha accumulato un know how ampio e prezioso su tecnologie e ambiti che saranno protagonisti di sviluppi significativi nel prossimo decennio. Il 75%-85% del tempo viene trascorso mediamente in spazi indoor, e soluzioni smart per la tracciabilità e il posizionamento indoor destinati alla localizzazione anche in grandi complessi di edifici aprono la strada ad un intero mondo di possibilità applicative.