
Whistleblowing, la tecnologia aiuta la trasparenza delle aziende
- Posted by webadmin
- On 22 Dicembre 2022
- 0 Comments
- ANAC, Anticorruzione, Direttiva (UE) 2019/1937, Direttiva UE, GDPR, Globaleaks, Segnalazione illeciti, Whistleblowing, WHISTLETECH
Il whistleblowing è una procedura che permette a una persona di segnalare illeciti di interesse generale in ragione del proprio rapporto di lavoro. Questo tema è diventato una priorità per le aziende italiane (vedi sito ANAC): il Governo ha approvato lo schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937 il 10 dicembre 2022 (vedi qui) e l’ha trasmesso al Parlamento. Le camere hanno 60 giorni per verificarlo e segnalare eventuali commenti, poi il Governo deve emanare la versione finale. La legge entra in vigore entro il primo semestre del 2023. Le aziende private con più di 250 dipendenti devono adeguarsi alla normativa entro 4 mesi dall’entrata in vigore. Le imprese da 50 a 249 dipendenti devono farlo entro il 31 dicembre 2023.
Come si gestisce una procedura di whistleblowing? La tecnologia può dare una grossa mano alle aziende.
X DataNet mette a disposizione delle imprese una piattaforma online, WHISTLETECH, che permette loro di garantire, in modo semplice e sicuro, la tutela della riservatezza e della privacy del segnalatore e del segnalato. Il soggetto segnalante (un dipendente, un collaboratore, un cliente o comunque chiunque abbia avuto a che fare con la società per motivi lavorativi) ha un portale a sua disposizione per fare le segnalazioni. Le commissioni interne (Organismo di Vigilanza, Collegio Sindacale o organismi di audit creati ad hoc) ricevono le notifiche e le valutano all’interno della sezione dedicata di WHISTLETECH per poi capire come procedere.
Un software dedicato al whistleblowing è necessario. Una casella e-mail o un numero di telefono non sono sufficienti a rispettare i criteri di sicurezza e riservatezza previsti dalle norme. Grazie a WHISTLETECH, ogni azienda può mettere a disposizione dei segnalanti appositi questionari da compilare online, anche in modo anonimo se necessario. Si può anche caricare documentazione a supporto. L’assegnazione di un codice univoco permette al segnalante di dialogare con l’organizzazione in modo riservato, senza che l’azienda venga a conoscenza del suo nominativo, e di fornire eventuali chiarimenti riguardo alla segnalazione caricata.
Il 2023 è un anno decisivo per il whistleblowing in Italia. Con WHISTLETECH, X DataNet mette a disposizione delle aziende italiane una soluzione dedicata e affidabile. Il software si basa su tecnologie e best practice già testate a livello internazionale. Inoltre, il portale è multilingua per permettere anche a dipendenti di altri Paesi e nazionalità di fare segnalazioni nella propria lingua madre. La piattaforma rispetta in pieno quanto previsto dalla Direttiva UE e dal GDPR. Permette anche di gestire processi di segnalazione più complessi e di configurare ruoli particolari, come il “Custode”, in base alle specifiche necessità.
0 Comments