
Whistleblowing: X DataNet aiuta le aziende a rispettare gli obblighi normativi
- Posted by webadmin
- On 18 Ottobre 2023
- 0 Comments
- ANAC, Anticorruzione, Eventi, Legge 24/2023, Linee guida ANAC, Software, Webinar, Whistleblowing, WHISTLETECH
Mancano due mesi alla scadenza normativa del 17 dicembre 2023, valida per tutte le aziende italiane da 50 a 249 dipendenti (era il 15 luglio 2023 per quelle con oltre 250 dipendenti). Per questo, X DataNet è impegnata nell’organizzare eventi, incontri e iniziative per sensibilizzare le imprese sul tema whistleblowing. In questo modo, può supportarle nell’adempiere a questo obbligo grazie alla soluzione tecnologica WHISTLETECH.
Eventi sul whistleblowing di X DataNet
Per quanto riguarda gli eventi, X DataNet organizza un convegno sul tema whistleblowing in collaborazione con Confindustria Emilia Centro. L’appuntamento, dal titolo “Whistleblowing. Da obbligo normativo a grande opportunità”, si svolge il 25 ottobre 2023 a Modena (qui la pagina dell’evento). L’obiettivo è approfondire lo scenario normativo, con i relativi obblighi e le possibili sanzioni per le aziende, e far vedere in azione la piattaforma WHISTLETECH. La simulazione di una segnalazione (scritta o orale) e la gestione della stessa da parte dei responsabili aziendali permette di offrire un’esperienza realistica ai partecipanti all’evento. Qui il video dell’evento.


Il 6 novembre 2023 X DataNet partecipa a un webinar sempre sul tema whistleblowing, insieme ai partner I consulenti privacy e Skema (qui la pagina dove iscriversi). L’evento online, dal titolo “Whistleblowing – La scadenza di dicembre si avvicina”, ha come focus è il Decreto Legislativo n. 24/2023. L’obiettivo principale è approfondire i due principali obblighi da rispettare per le aziende, ossia l’implementazione di un canale sicuro di segnalazione e la redazione di una valutazione di impatto (DPIA) sul canale di segnalazione stesso. X DataNet porta all’evento le proprie competenze tecnologiche, approndendo l’approccio “privacy by design” usato per sviluppare il software WHISTLETECH.

X DataNet non si ferma qui. Tra novembre e dicembre saranno numerose le iniziative di comunicazione, anche sui propri profili sui social network, per sensibilizzare le imprese italiane su queste scadenze, Gli obblighi sul tema whistleblowing possono essere un’opportunità importante anche per creare altri canali di contatto tra l’azienda e i propri dipendenti, collaboratori e, in generale, stakeholder. Utilizzare un software come WHISTLETECH permette di gestire tutti questi processi, con un investimento economico sostenibile per tutte le aziende con oltre 50 dipendenti.
Come si calcola il numero dei dipendenti aziendali?
Il D.Lgs. 24/2023 non fornisce indicazioni specifiche su come calcolare il numero dei dipendenti con contratto a tempo indeterminato o determinato. Il D.Lgs. 81/2015, invece, è più chiaro: all’art.9. fornisce informazioni circa il computo dei lavoratori a tempo parziale, all’art. 18. Dei lavoratori intermittenti e all’art.27 specifica i criteri generali di computo dei dipendenti. In base al contratto applicato vi possono essere variazioni circa l’orario a tempo pieno. Il calcolo deve avvenire tenendo presente il tempo pieno indicato nel contratto.
Tante imprese stanno già utilizzando WHISTLETECH non solo per il whistleblowing ma anche per altri contesti. Un caso pratico è la segnalazione di non conformità all’interno del sistema di gestione SA8000 focalizzato sulle condizioni di lavoro, sullo sviluppo sostenibile e sulle tematiche social. Altre aziende lo stanno valutando per adeguarsi a linee guida interne per la gestione dell’ambito EDI (Equality, Diversity and Inclusion). Da un obbligo possono nascere tante opportunità e questo è un caso ideale.
Fonti di consultazione sul whistleblowing
Decreto Legislativo n. 24/2003 – Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. (23G00032) (GU Serie Generale n.63 del 15-03-2023)
Linee guida ANAC – Delibera n. 311 del 12 luglio 2023 – Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne.
Articolo sulla rivista TopLegal – “Whistleblowing: Come adeguarsi al recepimento della direttiva UE”
0 Comments